Posizionamento Siti Web su Google

5 falsi miti da sfatare subito

Posizionamento Siti Web su Google

Parlare di posizionamento sito web su Google significa muoversi su un terreno pieno di leggende metropolitane e vere e proprie bufale.

È arrivato il momento di sfatare alcuni falsi miti e spiegare – bene – come costruire una presenza digitale solida e soprattutto redditizia per l’azienda.

Cos’è il posizionamento di un sito web

Prima di partire, è bene capirsi bene su cosa si intende per posizionamento sito web su Google. Nello specifico, parliamo di un processo grazie al quale un sito web viene ottimizzato per comparire fra i primi risultati presentati da un motore di ricerca, come Google, in risposta a richieste e parole chiave ben determinate inserite nella barra di ricerca da parte degli utenti.

Dunque, quando un sito si pone tra i primi risultati proposti dal motore di ricerca e ha un buon posizionamento, non è il risultato di un colpo di fortuna ma il frutto di un intenso lavoro strategico e protratto nel tempo che ha coinvolto diversi aspetti e professionisti: contenuti, struttura tecnica, performance, UX (user experience), link interni ed esterni etc.

Falso mito #1: Basta avere un bel sito per essere primi su Google

Detto anche il mio sito è bellissimo, perché non appare su Google?

L’estetica, l’abbiamo già detto, gioca un ruolo importante – in particolare in ottica di esperienza utente. Ma Google, essendo una macchina, non valuta la bellezza di per sé. Ogni motore di ricerca valuta la pertinenza, la struttura, i contenuti e la sua qualità nonché le performance tecniche.

È chiaro che, se tutto questo funziona, l’esperienza utente sarà migliorata e l’utente stesso apprezzerà il sito – ad esempio, navigandolo per più tempo. Google valuterà positivamente questo aspetto, aumentando il ranking del sito in ragione dell’apprezzamento dell’utente. Dunque, in seconda battuta la bellezza ha un peso ma non è quello preminente.

Cosa conta davvero per Google:

  • contenuti pertinenti e originali
  • velocità di caricamento
  • navigabilità da mobile
  • struttura SEO-friendly (H1, H2, meta tag, URL pulite, sitemap)
  • backlink autorevoli

In breve possiamo dire che un bel sito che non è ottimizzato rischia di essere una vetrina vuota.

Leggendo questo elenco ti è venuto in mente che forse è il momento di un restyling del tuo sito web?

Ecco qui il test definitivo per capirlo.

Falso mito #2: Devi inserire quante più parole chiave possibile

Questo errore fa molto anni 2000, quando si era ai primordi del mondo digitale. Ai tempi, infatti, i siti erano illeggibili perché ogni paragrafo era infarcito della stessa parola chiave ripetuta allo sfinimento. Ma non c’è nulla di più sbagliato di così.

Google, infatti, col tempo ha affinato i suoi algoritmi – rendendo il lavoro sempre più complesso – per premiare contenuti godibili: scrittura naturale, fatta per le persone, non per i robot.

Parole chiave: come usarle davvero

  • scegli keyword pertinenti e coerenti con il tuo settore
  • inseriscile in modo naturale nel testo
  • sfrutta varianti semantiche e correlate
  • lavora su topic cluster e contenuti approfonditi

Alla fine, uno dei modi migliori per aumentare il proprio posizionamento su Google è realizzare contenuti interessanti per gli utenti.

Falso mito #3: Se non sei su Google in una settimana, la SEO non funziona

Eccola, dunque, la dannazione di ogni SEO Specialist: avere tutto e subito. Bisogna essere chiari quando si dice che SEO e fretta non vanno per niente d’accordo.

SEO Specialist e Copywriter sono più simili ad artigiani che a industriali, il loro lavoro, cioè, consiste in un processo di medio-lungo periodo. Come in molti altri mestieri, non esistono bacchette magiche: la SEO è un lavoro che bisogna fare in modo strategico e non tattico e che porta risultati solo dopo. 

Il bello, però, è che quando i risultati arrivano si vede. Eccome.

Tempi medi per vedere risultati:

  • 3-6 mesi per parole chiave a bassa concorrenza
  • 6-12 mesi per keyword più competitive

Questo accade perché Google deve compiere una serie di step prima di “assegnare” un ranking a un sito e cioè:

1- scansionare e indicizzare il sito

2- valutare la qualità dei contenuti

3- analizzare l’autorevolezza del dominio

I risultati duraturi sono quelli costruiti con pazienza, costanza e strategia. Chi promette soluzioni a breve, probabilmente non sa neppure di ciò di cui sta parlando.

Falso mito #4: Serve solo per chi vende online

In pratica, serve solo agli e-commerce.

La verità è che qualunque business, locale o nazionale, b2c o b2b, start-up o azienda affermata, ha un vantaggio tangibile da una buona presenza organica.

Quando si è primi su Google si è anche i primi a dare una risposta a un utente quando manifesta un bisogno reale. Se si è tra i primi ad approcciare un utente è molto probabile che quell’utente, per l’azienda, possa presto diventare cliente.

Falso mito #5: Una volta posizionato, sei a posto per sempre

Un falso mito pericolosissimo. Come detto, il posizionamento sui motori di ricerca è il risultato di un lavoro strategico che si è protratto nel tempo e deve anche protrarsi nel tempo in modo permanente, mutevole e dinamico.

Perché i risultati cambiano nel tempo:

Le ragioni sono diverse. Tra gli aspetti più importanti da tenere in considerazione ci sono questi:

1- gli algoritmi di Google si aggiornano costantemente

Quindi bisogna tenere in considerazione che le variabili attraverso cui un sito viene valutato possono cambiare

2- i competitor migliorano i loro contenuti

In breve: le altre aziende si muovono e tu non puoi restare al palo

3- le esigenze degli utenti evolvono

Se prima, il bisogno reale era di un certo tipo e si manifestava attraverso certe parole, non è detto che sia così per sempre. Per intenderci: oggi tu, che stai leggendo, hai bisogni diversi rispetto a quando avevi 2 anni e il pannolino.

Ecco perché bisogna continuare a guardarsi attorno, comprendere di cos’ha bisogno la gente, alimentare il piano SEO attraverso nuovi contenuti, analisi e ottimizzazione continua.

La nostra esperienza: posizionare con strategia, metodo e creatività

Con sedi a Torino, Milano e Roma, la nostra agenzia supporta PMI, grandi aziende e professionisti in tutta Italia nello sviluppo di strategie digitali su misura. Crediamo che il posizionamento sito web non sia solo una questione tecnica, ma un ponte tra le esigenze delle persone e le soluzioni offerte dalle aziende.

Cosa offriamo:

  • analisi e audit SEO completi
  • strategia di contenuti ottimizzata per il search intent
  • ottimizzazione tecnica e on-site
  • link building etica e sostenibile
  • monitoraggio continuo e reportistica trasparente
IT / EN