Lo sappiamo bene: nella ristorazione, l’esperienza personale inizia anche prima di sedersi a tavola.
Oggi, più che in passato, un buon sito web dà al ristoratore la possibilità di avere un primo contatto con il cliente e iniziare a stringere una relazione tra il proprio brand e il suo ospite. Una vetrina virtuale che racconta l’identità del locale, della sua cucina e soprattutto stimola l’appetito, spingendo l’utente alla prenotazione del tavolo. Ecco perché, oggi, la cucina non è più fine a sé stessa e il digital è come dire agli ospiti del locale benvenuti.
Perché un sito web è indispensabile per un ristorante
Tutto, oggi, è digitale – anche se il cibo, fortunatamente, non lo sarà mai. Ma a pensarci bene per chi opera nel campo della ristorazione è impossibile affidarsi solo al passaparola personale, c’è bisogno di una presenza digitale, non solo sulle piattaforme di food delivery organizzate da altri ma anche su spazi web in cui si è padroni del proprio racconto. I motivi sono diversi:
1- controllo dell’immagine: il proprio sito, il proprio racconto, le proprie immagini e parole, senza filtri intermedi tra utente e ristorante
2- visibilità sui motori di ricerca: gli utenti indecisi che proprio non sanno dove andare a cena nella loro città, cercheranno su Google e, se siamo stati bravi con la strategia SEO, scopriranno proprio noi
3- gestione diretta delle prenotazioni: un aspetto da non sottovalutare è l’integrazione con sistemi organizzativi propri senza intermediari, abbattendo di molto l’inefficienza e i costi
4- fidelizzazione dei clienti: il sito può facilmente ospitare comunicazioni dirette come le newsletter, offerte esclusive, eventi e altre iniziative per costruire una forte community. Tutto questo è impossibile su piattaforme di altri.

Le basi della realizzazione siti web per ristoranti
Parlando di realizzazione di siti web per ristoranti l’esperienza utente, quasi sensoriale, è tutto. Il sito, come tutti gli altri, deve essere veloce, mobile-friendly, intuitivo, visivamente coerente con lo stile del locale: l’utente che atterra prima sul sito e poi va fisicamente nel locale, dovrà pensare di passare da una stanza all’altra della stessa casa, non avere la sensazione di essere catapultato in un altro palazzo.
Perché tutto ciò si realizzi, ci sono degli elementi di valutazione imprescindibili:
1. Identità visiva coerente
Tutto deve parlare la stessa lingua, dal logo alla scelta dei colori e dei font fino a quella delle foto. Non importa che si tratti di un ristorante stellato o più rustico: l’impatto visivo dev’essere coerente e distintivo, ognuno nel rispetto del proprio pubblico di riferimento.
2. Fotografie professionali e video emozionali
A proposito di stimolazione sensoriale, mai come in questo caso possiamo dire che un’immagine o una parola fanno venire l’acquolina in bocca. Le immagini di elevata qualità del locale, dello staff e dei piatti saranno fondamentali per attirare nuovi ospiti e fidelizzare chi già si è seduto al nostro tavolo.
Possibilmente, poi, non solo immagini statiche ma anche video brevi che raccontano la preparazione dei piatti o le materie prime.
3. Menu consultabile e aggiornato
Il menù, sempre aggiornato e completo di foto, ingredienti e prezzi, dev’essere presente sul sito e consultabile da ogni dispositivo, per evitare sorprese spiacevoli al tavolo.
4. Sistema di prenotazione integrato
Il sito web dev’essere completo di prenotazione, un must di oggi. Ancor meglio se con integrazione di Google Calendar o altri strumenti di CRM per facilitare la gestione del locale.
5. Mappa e contatti sempre visibili
Per sapere dove recarsi, numeri di telefono, e-mail di contatto, indirizzo del locale (con Google Maps integrato) sempre a portata di click, in particolare nella versione mobile.
6. Sezione “Chi siamo”
Oggi l’esperienza non si esaurisce solo col cibo: dietro ogni piatto c’è una storia ed è necessario raccontarla per valorizzare anche le mani di chi lo prepara e la mente di chi lo immagina per primo. Questo darà il segno di una coerente filosofia culinaria e creerà empatia. Le persone non scelgono solo cosa mangiare ma con chi farlo.
7. Recensioni e social proof
Spesso scegliamo le nostre esperienze se gli altri le hanno fatte prima di noi e ne sono soddisfatti. Qui i migliori amici sono le recensioni da Google, TripAdvisor o Facebook: tutti strumenti che possono essere integrati direttamente sul sito per aumentare la fiducia nei confronti del ristorante.
8. Versioni multilingua
Per ampliare la propria fascia di pubblico, soprattutto se il locale si trova in zone ad alta densità turistica o di passaggio e viaggio, è necessario integrare almeno una seconda lingua sul sito, partendo dall’inglese ma alle volte senza limitarsi a questo.
9. Accessibilità
Per essere considerato un buon sito web, anche quello di un ristorante deve rispettare i criteri WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) in modo da garantire la navigazione anche a coloro che hanno disabilità visive o motorie.
Sito web per agriturismo e ristorante: le specificità
Ma nel caso in cui non si tratti solo di un ristorante ma di una struttura più complessa? Facciamo un esempio specifico, quello dell’agriturismo, ma solo per evidenziare un metodo di comunicazione su misura.
Nel caso degli agriturismi, normalmente, si valorizzano due anime: accoglienza e cucina. Dunque la struttura dovrà essere più complessa ma sempre semplice da navigare. L’architettura dovrà contare anche:
- informazioni su camere o appartamenti
- ipotesi di attività all’aperto (es. passeggiate, laboratori, escursioni)
- galleria fotografica della natura circostante, un plus in questo caso che completa l’esperienza culinaria
- eventuali offerte stagionali o pacchetti esperienziali
- infine, form di prenotazione camere + ristorante
SEO per siti web ristorante: farsi trovare dai clienti giusti
Lo sappiamo: un bel libro, se nessuno lo legge, non esiste. Lo stesso vale per i ristorante e i loro siti web. Ecco che però ci viene in aiuto la SEO, elemento imprescindibile per la comunicazione dei ristoranti.
Nello specifico, la SEO dei ristoranti valuta diversi elementi: partendo dalle parole chiave (es. “ristorante a Torino”), aiuta a posizionarsi in caso di ricerca da parte di un utente Google.
La SEO si occupa anche di ottimizzare la scheda Google nella parte di recensioni, foto, aggiornamento orari e menù nonché il link diretto al sito.
Ancora, sempre il SEO copywriter si occupa di alimentare il blog e i contenuti con articoli che raccontano “il dietro le quinte”, la stagionalità dei prodotti, le materie prime, il territorio o ancora gli eventi speciali: tutto questo fa avvertire il calore e la cura con cui il ristorante lavora e ne aumenta il posizionamento.
In conclusione, un sito web per un ristorante non è solo una formalità: è, anzi, un potente strumento per raccontare il tuo ristorante, attrarre nuovi clienti e aumentare il fatturato. Insomma, è la scelta più intelligente che tu possa fare oggi per il tuo business.
Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti nella realizzazione del sito web per il tuo ristorante o agriturismo, contattaci: siamo pronti a progettare insieme il gusto della tua presenza online.