copywriting seo

Cos’è il SEO copywriting?

Il SEO copywriting è una disciplina che raccoglie al proprio interno tecniche di scrittura del copywriting, in particolare scrittura persuasiva, e al contempo strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (l’acronimo SEO sta infatti per search engine optimization). 

Quando si parla di copywriting SEO, dunque, si fa riferimento alla creazione di contenuti pensati per gli utenti ma anche per Google, il motore di ricerca più utilizzato e strumento in grado di migliorare il posizionamento di un sito web.

Un copywriter che lavora in ottica SEO, infatti, non si limita a raccontare una storia o promuovere la vendita di un prodotto o servizio ma fa tutto questo secondo criteri e logiche che vengono cercati online dalle persone, agganciando l’interesse reale manifestato dagli utenti.

Perché il SEO copywriting è fondamentale per il posizionamento

Per rispondere a questa domanda facciamo prima un passo indietro e proviamo a capire come funzionano i motori di ricerca, Google in particolare. 

Questi utilizzano algoritmi complessi per scegliere quali contenuti, tra la marea di materiale online, mostrare agli utenti che cercano e soprattutto in quali posizione (prima, seconda, terza…). Per prendere questa decisione, Google valuta svariati fattori capaci di influenzare il ranking, cioè il posizionamento dei siti. La qualità dei contenuti è tra i fattori di maggior peso. Per essere considerato un buon elemento SEO, dunque, un contenuto deve:

1- essere chiaro e completo nel fornire una risposta all’utente che ha effettuato la ricerca

2- essere ottimizzato con keyword pertinenti e ben distribuite lungo tutto il contenuto

3- avere un’elevata leggibilità e interesse per l’utente

4-invogliare l’utente a restare sul sito e interagire

In breve, si può affermare che Google preferisca i siti web che offrono un interesse e un reale valore per gli utenti. Vuole, cioè, che chi entra su un sito ne esca arricchito e questo arricchimento passa in primo luogo dai contenuti.

Come funziona il SEO copywriting: tecnica e creatività

Attenzione, però: fare copywriting SEO non significa scrivere come delle macchine e realizzare siti illeggibili da persone reali ma solo dalla macchina, da Google (soprattutto perché Google se ne accorge). Un bravo SEO copywriter è, infatti, in grado di bilanciare la tecnica con la creatività.

Per partire con la creazione di contenuti SEO è necessario dunque tenere in mente alcuni step, attività ed elementi quali:

1. Ricerca delle parole chiave

Uno step preliminare, prima della stesura del testo, che parte dall’analisi delle keyword. In breve, parte dai termini che di solito gli utenti online scelgono per ricercare informazioni sui prodotti e sui servizi. Ma le parole chiave non sono solo singole, esistono infatti i long tail keyword (letteralmente, a coda lunga) che hanno minore concorrenza, di solito, ma elevata rilevanza.

In pratica, prima di scrivere è necessario pensare. Con alcuni strumenti a supporto quali Google Keyword Planner, Semrush o Ubersuggest

2. Struttura del contenuto

Dopo aver individuato le keyword, dobbiamo lavorare sulla struttura per renderla definita, chiara e scorrevole. 

Titolo (H1) ottimizzato, cioè con la parola chiave, e accattivante, per essere un buon gancio per l’utente.

Sottotitoli (H2 e H3) per facilitare indicizzazione e lettura.

Continuando, poi, si arriva ai paragrafi, da lavorare dando precedenza a elenchi puntati e grassetti.

E infine, CTA (call to action) efficaci e coerenti.

3. Ottimizzazione on-page

Piccoli accorgimenti ed elementi tecnici che però fanno la differenza:

  • corretto uso della parola chiave nel titolo, nei meta tag, negli header e (almeno) nei primi 100 caratteri del testo;
  • link interni ed esterni di qualità inseriti nel testo;
  • ottimizzazione delle immagini con attributi alt;
  • url parlanti e SEO-friendly.

4. Scrittura persuasiva

Anche la qualità di scrittura è un elemento fortemente valutato da Google (e dagli utenti). Il contenuto SEO deve infatti essere informativo, certo, ma anche coinvolgente e capace di spingere all’azione. Dunque, naturalezza nello stile, fluidità dei passaggi, tono di voce coerente con il brand e il lettore sono accorgimenti utilissimi.

copywriting seo

I vantaggi concreti del SEO copywriting per le aziende

La SEO e il SEO copywriting non sono strumenti di ritorno immediato, è bene specificarlo, ma attività continue che però, nel tempo, garantiscono un vantaggio competitivo solido e importante. Tra i vantaggi concreti si può certamente elencare:

1- aumento della visibilità online, tra le prime posizioni Google, con conseguente aumento di traffico e autorevolezza del brand

2- capacità di attirare traffico qualificato. Cioè, gli utenti che atterrano sul sito cercano proprio quel tipo di prodotto o servizio e quindi sono più invogliati a contattare l’azienda

3- miglioramento della user experience, con contenuti scritti bene e facilmente comprensibili e leggibili che aumentano il tempo di permanenza sul sito da parte dell’utente

4- aumento delle conversioni, poiché contenuti scorrevoli e ben strutturati riescono a guidare l’utente verso la cta e così convertire la lead

Il SEO copywriting nelle strategie di marketing integrato

Quando parliamo di SEO non ci riferiamo a un’attività isolata e fine a se stessa bensì di uno strumento capace di integrarsi con altri, dove ogni elemento lavora in sinergia. In particolare, dialogano con la SEO anche:

  • campagne adv, su landing page che dialogano con siti web più strutturati lato SEO
  • social media marketing, perché quando il contenuto social porta un utente sul sito non si può sprecare un occasione presentando contenuti raffazzonati e non performanti
  • e-mail marketing, strumento per rilanciare articoli e blog post per aumentarne le visite e la fidelizzazione.

Come iniziare una strategia di SEO copywriting

Possiamo disegnare un percorso che parta da questi step:

1- audit SEO dell’attuale sito, per capire il punto di partenza

2- mappa dei contenuti strategici disegnata in base a l pubblico di riferimento da attirare e agli obiettivi di comunicazione e business

3- definizione del nuovo tono di voce, coerente con la brand identity

4- PED, ovvero piano editoriale, SEO composto da schede prodotto, pagine servizio, blog post e articoli

Il lavoro da fare è molto: certamente è più semplice farlo con il supporto di professionisti qualificati.

Perché investire nel SEO copywriting oggi

In un panorama in cui la concorrenza è sempre più forte, le sfide sempre più complesse e gli spazi di manovra sempre più stretti, i contenuti ottimizzati possono fare la differenza attraverso un ottimo SEO copywriting.

Scrivere in ambito digitale richiede specifiche competenze e capacità di intuizione.

Se stai cercando un’agenzia in grado di seguirti in tutte le fasi della tua comunicazione digitale, dal contenuto al posizionamento, contattaci. Lavoriamo con aziende in tutta Italia, mettendo al centro l’obiettivo più importante: far crescere il tuo business.

IT / EN